Nei nostri sogni di Antonella Capobianco
- saragretabloglibri
- Oct 21, 2021
- 2 min read
Il libro del giorno è un libro dalle fattezze oniriche che intreccia fantasia e sentimenti in modo sapiente e invita a riflettere su temi importanti come la famiglia e i ruoli che la società impone.
SCHEDA DEL LIBRO

TRAMA
Emma, alla soglia delle nozze d'argento con Manuel, scompare improvvisamente e in circostanze piuttosto misteriose.
Una vita tranquilla: ama il marito, si è presa cura dei figli Andrea e Claudio ormai al' Università e della casa, che ha abbellito con gusto e passione.
In una "Napoli bene", al di là della apparente vita serena di tante "buone famiglie", oscuri segreti aleggiano nell'aria creando un alone di mistero sulla vita dei personaggi.
I figli, insieme al padre, angosciati per la scomparsa della madre, intraprendono un viaggio alla sua ricerca e, nel contempo, alla ricerca di se stessi in una dimensione onirica senza tempo.
Scivolano lentamente in una vita parallela nuova nella quale sogno e realtà si fondono.
I due fratelli si troveranno a vivere situazioni emotive crescenti e verranno trascinati in una spirale dalla quale, solo con coraggio, perseveranza e amore riusciranno a uscire.
RECENSIONE
"Nei nostri sogni" si presenta come un libro dalla trama apparentemente semplice e lineare; tuttavia, fin dalle prime pagine emerge l'abilità dell'autrice di addentrarsi con tatto e sensibilità nelle questioni spinose dell'esistenza umana, in particolare della famiglia.
Ruoli che si ribaltano: genitori che diventano figli e viceversa, in un continuo crescendo di "suspense" emotiva.
L'autrice tocca temi attuali e profondi quali l'omofobia e la parità di genere con la "leggerezza" tanto cara a Calvino: Emma "plana dall'alto" sulla vita dei suoi cari liberandosi dei" macigni del" cuore".
Lo scenario del romanzo è nostalgico e commovente e, nella drammaticità della storia, si può cogliere il senso della rinascita del corpo e dello spirito, riguardo al quale non si può restare indifferenti.
L'amore, la passione per la vita diventano protagonisti nell'eterna lotta contro il male e l'annullamento di sé.
CONSIGLIATO A
Uomini e donne più e meno giovani che abbiano voglia di "vivere", non soltanto di "sopravvivere".
Madri e padri che vivono il fallimento del delicato compito di crescere i propri figli
A tutti coloro che credono nei "sogni".
Comentários